
È abitudine di molti (me compresa) dire 'non ho tempo', quando mi trovo in difficoltà nell'inserire qualcosa nel mio calendario. 'Non ho tempo' per fare questo, quest'altro, e quest'altro ancora. Partiamo da un dato di fatto oggettivo: il tempo non è mai abbastanza per fare tutto ciò che vorremmo e dovremmo fare. Una giornata è fatta di sole 24 ore, purtroppo, e se togliamo le ore dedicate al riposo notturno, quelle dedicate ai pasti, e quelle dedicate al lavoro, ne rimangono ben poche. Questo, ripeto, è un dato di fatto oggettivo e inconfutabile, come anche il fatto che non abbiamo, ahimè, il dono dell'ubiquità. La naturale conseguenza di tutto ciò è che non possiamo fare tutto. E quindi dobbiamo SCEGLIERE. Ed è proprio nel fare una scelta che stabiliamo le nostre priorità. Spesso però fare una scelta è difficile, perché difficile è proprio stabilire le nostre priorità. Se non abbiamo ben chiari i nostri valori, ossia ciò che è più importante per noi e ciò che vogliamo davvero dalla vita, non saremo mai in grado di fare le scelte giuste, quelle più funzionali per noi e per quello che vogliamo raggiungere e ottenere. Sappiamo a cosa dare priorità solo se sappiamo prima di tutto cosa vogliamo davvero. Ogni giorno siamo chiamati a scegliere cosa fare della nostra vita, al di là di pochissime cose che non possiamo scegliere. E se qualcosa ci preme veramente, ed è davvero importante, il tempo lo troveremo. Non oggi, non domani, forse, ma prima o poi lo troveremo. Le scelte sono solo una questione di priorità. Per questo sarebbe bello sostituire la frase 'non ho tempo per...' con 'non è una mia priorità'.